loader

RSA Comune di Lucera. Irrompe sulla scena CSA-Ral e ridimensiona la CGIL

Il 14,15 e 16 aprile scorsi si sono tenute le elezioni della RSU dei dipendenti del Comune di Lucera che dopo tre anni ha cambiato quasi tutti i suoi rappresentanti.

Grandi cambiamenti nel panorama sindacale e della funzione pubblica comunale, alcuni anche inaspettati.

Lo “strapotere” della CGIL-FP a quanto pare ha fatto registrare delle falle in questa tornata che invece ha premiato altre compagini.

Ma com’era rappresentata la RSU prima delle recenti elezioni? La CGIL aveva 5 componenti ed ha visto ora scalare verso il basso la sua posizione perdendo ben 2 unità. Conferme si hanno invece sul fronte della UIL con il suo rappresentante e su quello della CSE rappresentato dalla Polizia Locale.

La novità indiscutibile va ascritta alla lista della sigla nazionale che ha esordito in questa tornata. Si tratta dell CSA-Ral che si è presentata a chiedere fiducia al motto di ”Unica vera alternativa ai Sindacati Confederali” eleggendo con 15 preferenze, quale delegato Aziendale, Pasquale Pepe (capolista che con i 20 voti di lista incassati raccoglie più del 20% dei consensi su 99 votanti di cui 98 con schede valide ed 1 nulla).

È senza dubbio un cambiamento, una reale svolta che si va ad imprimere al Comune di Lucera e che va a ridimensionare significativamente il peso di una sigla storica come la CGIL.

CSA-Ral e Pasquale Pepe (nella foto) protagonisti assoluti di queste elezioni RSU, visto il risultato ottenuto partendo da zero. Un esito dovuto evidentemente alle proposte inserite nel manifesto con cui la lista si è presentata ai colleghi elettori. A partire dal fatto che la CSA-Ral è l’unica Organizzazione Sindacale autonoma del comparto delle Funzioni Locali firmataria del Contratto Nazionale 2022-2024, un impegno che sta sostenendo insieme alla CISL e che mira a far partire le trattative per il Contratto 2025-2027, già finanziato dal Governo. Intanto la Segreteria Generale si è detta sempre pronta ad accogliere le istanze e le criticità provenienti dai Territori impegnandosi a sottoporle agli Organismi Istituzionali di riferimento, proponendo modifiche normative laddove esse abbiano evidenza a livello nazionale. Inoltre la CSA-Ral si sta dedicando all'offerta di servizi di Welfare integrativo per tutti gli iscritti, con benefici anche per le loro famiglie. Pasquale Pepe si prefigge altresì di «superare le difficolta e le incongruenze che ancora caratterizzano la Pubblica Amministrazione, nonostante i bei proclami del Ministro della Funzione Pubblica, e il Comparto Funzioni Locali che ancor oggi è considerato l’ultima ruota del carro della Pubblica Amministrazione».

Sintetizza in dieci punti fondamentali il programma della CSA-Ral:

  • ottenere l’aumento immediato a 36 ore per tutti e di stabilizzare il precariato;
  • promuovere nuove forme di incentivi e aumentare il salario accessorio;
  • attribuire e riconoscere Specifiche Responsabilità e di Funzione;
  • programmare ciclicamente le Progressioni orizzontali e verticali;
  • negoziare un Nuovo regolamento sull'orario di lavoro;
  • chiedere un Welfare più accessibile e garantito;
  • procedere a rilevare l’Anagrafe delle competenze;
  • promuovere una Valorizzazione delle professionalità consolidate;
  • stabilire una più attenta modalità di Formazione maggiormente rivolta ai processi lavorativi;
  • chiedere a gran voce più Trasparenza e più Informazione.

Professionalità e competenza gli elementi portanti della struttura, riconoscendo all’ente di Palazzo Mozzagrugno «la fortuna di contare su un personale tecnico e amministrativo di ottimo livello in tutte le categorie», senza trascurare che il comune ha in dotazione «personale giovane e motivato».

Ma anche merito e trasparenza, perché « il merito è il concetto più democratico che esista, ma solo se agganciato a principi di trasparenza». Di qui, «la proposta di promuovere:

  • la pubblicazione sul portale delle remunerazioni extra per progetti e altre attività considerate extra-istituzionali (anche su questo bisogna fare chiarezza: non si possono remunerare attività che fanno parte dei propri compiti ordinari), nonché dei criteri di affidamento di incarichi di responsabilità;
  • la pubblicazione sul portale delle valutazioni operate sul personale perché ciascuno deve poter effettuare una auto-valutazione comparatistica con gli altri;
  • la diretta streaming delle sedute di Giunta e di Consiglio, nonché delle sedute dei tavoli di consultazione e contrattazione sindacale;
  • le decisioni sulle richieste di mobilità interna devono essere rese pubbliche e trasparenti acciocché si possa constatare che venga assicurato il rispetto del principio di imparzialità e rotazione oltre che del buon andamento di cui all'art.97 della Costituzione;
  • le decisioni dei Dirigenti sugli incarichi di responsabilità devono essere chiaramente esplicitate sulla base delle competenze possedute dai colleghi individuati. Il bilancio delle competenze deve essere uno strumento di valorizzazione del personale e non un adempimento al quale siamo stati chiamati tutte e tutti, senza comprenderne la reale utilità pratica».

Per la CSA-Ral «i lavoratori devono avere un orario full time di 36 ore senza più disparità di trattamento». E ancora: «Bisogna puntare sulla sicurezza e sul benessere organizzativo dei luoghi di lavoro. Dare maggiore pubblicità ai corsi di formazione. Infine, bisogna creare luoghi di socializzazione per tutto il personale, luoghi in cui è possibile sorseggiare un caffè e scambiare una chiacchiera, delle idee con le colleghe e i colleghi, in modo che si conoscano anche meglio le realtà lavorative di ognuno di noi, in modo da non essere tante isole… “Dividi et impera” è un motto tuttora valido, perciò cerchiamo di essere più uniti e più forti».

Impegni non da poco, per Pasquale Pepe, che richiederanno conferme ed esigenze di rispetto da parte di tutte le forze in campo.

I RISULTATI

Lista 1 - UIL FPL - Voti 19

  • Liturri Armando 10
  • Inglese Loredana 9

Lista 2 - C.S.E. FLPL - Voti 17

  • Mazza Piercarlo Maria 9
  • Polito Michele 6
  • Niro Andrea 2

Lista 3 - CGIL FP - Voti 42

  • Flaminio Giancarlo 15
  • Melillo Irene 5
  • Montanaro Gianluca 3
  • Pezzolla Angela 13
  • Tagliaferri Sabrina 6

Lista 4 - CSA - Voti 20

  • Pepe Pasquale 15
  • Serra Giovanni 5

Il Frizzo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA