loader

Puglia, 5 siti archeologici da non perdere

Tra i tanti luoghi da visitare che offre l’Italia la Puglia ne ha tanti. Spiagge, parchi naturali, colline e campagne, oltre alle tante città e ai luoghi d’interesse storico e culturale che ogni anno fanno il pienone di turisti arrivati in queste zone per ammirare da vicino tutte le bellezze di queste zone, senza tralasciare i siti archeologici che attraggono turisti da tutto il mondo.

Situata nel cuore dell'Italia meridionale, la Puglia è una regione ricca di storia e cultura e con i suoi luoghi storici ci riportano indietro nel tempo, permettendoci di immergerci nelle antiche civiltà che hanno plasmato la regione. A questo proposito, oggi il digitale ci permette di visitare, anche da casa, alcuni di questi siti.

Del resto, questa tecnologia ha aperto un sacco di porte, dalla creazione di nuove figure professionali alle nuove possibilità di usufruire di servizi. Per non parlare poi di tutte le rivoluzioni che ha portato all’interno dei mondi dell’intrattenimento e dei videogame, anche di nicchia, come si vede nella sezione della roulette di Betway o nel grande successo della categoria dei giochi indie in cui ci sono tantissimi titoli da provare sulle piattaforme come Steam o Playstation Store.

E così, anche le istituzioni hanno mostrato un grande interesse nei confronti della tecnologia per promuovere ulteriormente le proprie attrazioni attraverso questi nuovi canali e, nel caso, della Puglia, è nato DueMari Virtual Tour.

Nello specifico, si tratta di una piattaforma che ad oggi raccoglie i dati storici e fotografici di 150 luoghi pilota fra beni simbolo, siti Unesco e piccole realtà lontane dai grandi flussi turistici e, come spiegato dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia all’Ansa, ha l'obiettivo di "valorizzare punti di interesse turistico e culturale, fornendo agli operatori strumenti digitali innovativi".

Insomma, un bel modo per far conoscere i propri luoghi, anche quelli più “nascosti”, a chiunque. Ma per chi preferisce andarci di persona, ecco allora una lista di cinque siti archeologici della Puglia che meritano sicuramente almeno una visita.

I 5 siti archeologici della Puglia da non perdere

Il primo sito che vi proponiamo è la Necropoli del Monte Saraceno, in provincia di Foggia. Risalente a più di 2500 anni fa, qui si trovano ben 500 tombe scavate nella roccia dall’antica civiltà dei Dauni dove sono stati ritrovati diversi reperti di corredo funerario che oggi sono conservati all’interno del Museo Civico cittadino. Bello anche il tragitto da percorrere, di circa 5 chilometri e immerso nella natura.

L’altra proposta di questa lista è il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria, in provincia di Taranto. Esteso su una superficie di circa 150 mila metri quadrati, il parco accoglie due cinte murarie risalenti all’epoca messapica (VI-II Secolo a.C.), una necropoli con oltre duemila sepolture e il Fonte Pliniano, monumento citato da Plinio il Vecchio.

Dopodiché, troviamo un altro parco archeologico, quello di San Giovanni a Canosa di Puglia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, che accoglie un frantoio e, soprattutto, un battistero, il Battistero di San Giovanni del XI d.C. Realizzato su volere del vescovo Sabino, si tratta di un’opera monumentale che permette di ammirare tutto il genio architettonico e urbanistico di quell’epoca. Pianta poligonale con ampio nartece, atrio porticato sul lato orientale con volta a vela ottocentesca e ambienti simmetrici dislocati attorno ad un’aula centrale sono i tratti distintivi di questo battistero. Poi, di recente, sono stati rinvenuti due piani distinti della Basilica paleocristiana di Santa Maria dove si trovano splendidi mosaici.

Un altro parco archeologico molto interessante è quello che si trova a Ugento, in provincia di Lecce. Qui si trovano la Chiesa paleocristiana di Casaranello, la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria e i ruderi dell’antica cinta muraria messapica. E ancora con necropoli e cripta medievale con cripta ricoperta da decorazioni e affreschi. Presente anche un museo che ospita gli architravi di costruzioni messapiche e romane e testimonianze di vario tipo.

Infine, chiudiamo questa lista con l’area archeologica Dolmen la Chianca. Situato a Bisceglie, in provincia di Barletta-Andria-Trani, si tratta di un monumento funerario megalitico, tra i più importanti d’Europa, risalente all’età del Bronzo.

Questa è soltanto una breve lista, ma l’elenco delle cose da vedere in Puglia certo non finisce qui. Un’altra area archeologica da visitare assolutamente è Egnazia, città fondata dai Messapi e poi passata sotto il dominio romano. Entrambe le popolazioni ci hanno lasciato numerosi luoghi e reperti da ammirare, come il teatro romano, le mura cittadine, una necropoli con tombe a domus, le terme e le antiche rovine messapiche. Insomma, se siete nei pressi di Fasano, una visita è Egnazia è caldamente raccomandata.

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA