loader

Lucera. Festa Patronale con Nek, Max Gazzè, The Kolors e tanto altro

Passato l'incidente "notiziario" legato all'anticipazione di qualche testatina furbetta – circa i nomi degli artisti del 15, 16 e 17 agosto prossimi – che poi si è pensita fino a cancellare la notizia (ma perché, poi?), il 7 aprile scorso sono stati ripresentati quegli stessi artisti dal Comitato Feste Patronali e dall'amministrazione comunale, anche se ormai la frittata era bella che fatta e mangiata, pur rischiando (a causa di quel… "colpo di testatina") che saltasse tutto per via di clausole compromissorie e copyright vari.

E così lunedì scorso alle ore 18:00 il presidente del Comitato, Francesco Finizio, il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta e l'assessore alla Cultura Maria Angela Battista e il parroco della Cattedrale di Santa Maria Assunta, Don Costanzo De Marco, si sono presentati agli organi di informazione nel Salone di Rappresentanza del Circolo Unione 1860.

Finizio ha esordito prendendo atto che «ogni anno l'amministrazione comunale e il sindaco ci danno fiducia e vicinanza, e questo ci emoziona tanto». L'amministrazione comunale anche lo scorso anno – come nel 2023 – ha approvato in netto anrticipo il bilancio di previsione, proprio ciò ha permesso di programmare con largo anticipo gli impegni di spesa futuri. E questo ha fatto ciò che per le festività patronali siano stati impegnati ben 110 mila euro tanto che il Comitato ha già in corso i contratti per Nek, Max Gazzè e The Kolors, artisti che si esibiranno rispettivamente il 15, il 16 e il 17 di agosto. «Ci sarà ovviamente tutta una serie di altri eventi – ha aggiunto il presidente del Comitato Festesia civili che religiosi (fermo restando Aspettando Santa Maria e l'accensione delle luminarie tra i momenti più emozionanti), inoltre cercheremo di valorizzare l'organo della Cattedrale». Siamo solo agli inizi di aprile, prima delle festività di Pasqua e per Finizio «avere fin da ora le idee chiare sul programma credo sia qualcosa di unico che a mia memoria non ricordo si sia mai verificato».

Il primo cittadino non ha trattenuto «la felicità rispetto al livello di collaborazione raggiunto con il Comitato, almeno per la tempistica e la qualità del dialogo. Questo, poi, è un anno molto particolare perché Lucera si troverà a gestire un lungo percorso che investe il suo ruolo di Capitale della Cultura della Puglia e perché è un anno in cui si celebra il Giubileo. Con Francesco (Finizio, ndr) abbiamo voluto osare. Siamo partiti con tante difficoltà, ma alla fine possiamo dire che da alcuni anni Lucera ha quelle festività agostane che per dirla tutta erano invidiate da tutta la provincia di Foggia. Questa città, ma non solo, saprà apprezzare l'operato a partire dal fatto che sono state compiute delle scelte nel rispetto dei gusti musicali di chiunque. E devo ammettere che il Comitato ha avuto coraggio perché in maniera un po' "folle" ha già firmato tutti i contratti senza ancora avere la certezza economica di far fronte alle relative spese». E per quest'ultimo aspetto il sindaco ha rivolto l'appello alla popolazione «ad essere generosa con il Comitato che a sua volta ha preso impegni importanti per fare ben figurare Lucera. Il Comune la sua parte l'ha fatta trasmettendo stabilità ed una certezza di base. Devo però dire – ha concluso Pittail mio personale ringraziamento e di quello dell'amministrazione a Don Costanzo che ci ha sempre seguito senza farci mai mancare la sua guida e la sua vicinanza».

Un riconoscimento, la chiosa finale del primo cittadino, ricambiato dal parroco della Cattedrale che ha ritenuto quanto detto da Pitta un segno che è frutto di sinergia «perché quando si cerca di parlare la stessa lingua i risultati non possono mancare. Quindi esprimo a mia volta la mia gratitudine al sindaco e all'amministrazione comunale, ma anche a Francesco Finizio, per la sinergia venutasi a creare».

L'assessore Maria Angela Battista vede gli eventi della Festa Patronale di quest'anno come pietre incastonate nell'anello di Lucera Capitale della Cultura della Puglia 2025 e ha a tal proposito ricordato che il 21, il 22 e il 23 maggio prossimi Lucera e i Monti Dauni vivranno un momento importantissimo, quello della BTM (Business Tourism Management) con operatori, amministratori, imprese, enti pubblici, un motore – nato in Puglia nel 2015 – che ha come scopo il potenziamento della promozione del territorio italiano verso i buyer e i mercati nazionali ed internazionali. Un'occasione unica, irripetibile per il territorio. Ecco perché «avendo già a disposizione i nomi degli artisti che si esibiranno nelle tre serate di agosto – ha concluso – per i buyer sarà più facile confezionare pacchetti turistici attrattivi».

Un fuori programma, ma non tanto, è stato durante la conferenza l'annuncio del presidente della Pro Loco di Lucera Stefano Ciccarelli circa il gemellaggio in atto con la Vergine Nera di Częstochowa la cui icona mariana è custodita nel santuario del comune polacco. Un gemellaggio che si congiunge a quello con Loreto in una sorta di Trinità Mariana che accomuna tre popolazioni. «Si tratta, nel contesto dell'anno giubilare – ha affermato Ciccarellidi un progetto europeo che la Pro Loco di Lucera ha vinto. La sottoscrizione tra Lucera, LoretoCzęstochowa avverrà nel prossimo mese di maggio. Poi, a settembre, sia i lucerini e poi i laurtetani si recheranno a far visita al comune polacco, quindi dalla Polonia verranno a Lucera e Loreto e alla fine avremo un grande evento nella nostra città – ha conchiuso – quando si svolgeranno dei workshop di sviluppo su cui concentrarsi successivamente».

La conferenza è terminata con l'annuncio da parte di Francesco Finizio che «nei prossimi giorni comunicheremo nei dettagli l'articolazione del programma della Festa Patronale».

Roberto Notarangelo

Leggi Anche

13 aprile 2025

Nel contesto della conferenza stampa svoltasi lo scorso 7 aprile presso il Salone di Rappresentanza del Circolo Unione 1860 di Lucera circa alcune anticipazioni in vista ...

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA