loader

Atto finale tra la RSU e il Comune di Lucera: proclamato sciopero

Si è ai ferri corti, perché quando non si vuol capire o, meglio, si resta indifferenti innanzi alle esigenze della macchina che fa muovere un'istituzione amministrativa, bisogna passare ai fatti. E i fatti dicono che la Rappresentanza Sindacale Unitaria ha messo ancora una volta nero su bianco, ma questa volta con maggiore incisività e determinazione.

L'ultimo documento firmato dalla RSU a nome del presidente Mario La Vecchia, del vicepresidente Giuseppe Selvaggio e dei componenti Vincenzo Bucci, Michele Guida, Claudio Finizio, Vincenzo Di Gioia e Mario Di Gioia ed inviato, oltre che agli organi amministrativi del Comune di Lucera, alle forze sindacali ed al Prefetto, ha per oggetto la "proclamazione dello stato di agitazione e indizione di una giornata di sciopero per il giorno 12 dicembre 2003".

Tali ed altre le decisioni divulgate a seguito della seduta di martedi 25 novembre e la causa si riassume nel prologo del verbale: "…per protestare contro l'atteggiamento riluttante e la totale indifferenza della parte pubblica del Comune di Lucera a voler applicare gli istituti contrattuali".

Cinque, in totale, i punti rivendicati. Primo fra tutti la progressione orizzontale, per cui la RSU richiede con forza una riunione del nucleo di valutazione che esamini i ricorsi al fine di dare seguito all'applicazione delle progressioni orizzontali e alla conseguente erogazione di quanto dovuto con la mensilità di dicembre 2003. Non da meno il secondo punto: richiesta dell'erogazione degli arretrati previsti per effetto del nuovo contratto del 16/10/2003 (sono circa 300mila gli euro che l'amministrazione dovrà trovare per mettere a posto tale questione che è ferma all'1/1/2002) e dei relativi adeguamenti dei minimi tabellari con la mensilità di dicembre 2003. Al terzo punto si stigmatizza il comportamento della parte pubblica circa l'incomprensibile ostilità a voler convocare la delegazione trattante al fine di stabilire i criteri di erogazione delle somme che spettano di diritto a tutti i dipendenti in servizio. Il quarto punto, poi, non fa altro che richiamarsi alla nota inviata in data 14.11.2003 e quindi alla mancata convocazione della delegazione trattante per la concertazione della nuova pianta organica e del piano triennale del fabbisogno del personale.

La RSU conclude, nel punto numero cinque, che «…visti i ripetuti solleciti inviati all'Amministrazione Comunale ed alla parte pubblica, vista la totale indifferenza di questi ad applicare i diritti sanciti, visti - udite, udite! - i disagi sia economici che di organizzazione vissuti dai dipendenti comunali, fa appello alla mobilitazione di tutto il personale dipendente del Comune di Lucera, affinché si affermino i diritti dei lavoratori sanciti dalle leggi vigenti e dai contratti di lavoro nazionali e aziendali che la parte pubblica di questo Ente fino ad oggi ha ripetutamente negato».

Infine ha convocato l'assemblea generale dei dipendenti dalle ore 11.00 alle ore 13.00 del 2 dicembre 2003 in cui saranno invitati le OO.SS. provinciali e gli organi di stampa.

LA NOTA DEL 14 NOVEMBRE 2003

Oggetto: Nuova Dotazione Organica del personale Comunale ai sensi dell’art.34 della legge 289/2002 e del DPCM 12/9/2003.

Questa R.S.U. premesso che:

  • in conseguenza della Vs. informativa formulata ai sensi dell’art.7 del CCNL 1/4/99 in data05/11/2003 prot. N. 41525;
  • ai sensi dell’art. 8 dello stesso contratto collettivo ha avviato la procedura di concertazione rivendicando quanto sancito dal successivo art.11, ultimo capoverso;
  • l’informativa di cui sopra si riferiva alla ipotesi della nuova Dotazione Organica e relativo piano triennale del fabbisogno del personale;
  • la convocazione della Delegazione trattante avvenuta in data 10/11/2003 è stata formulata solo ed esclusivamente per la nuova Dotazione Organica e non per il piano triennale del fabbisogno del personale comunale;
  • i due atti sono inscindibili e devono essere approvati contestualmente; che nella seduta della Delegazione Trattante codesta parte pubblica ha sostenuto che l’argomento in discussione, ai sensi dell’art.7 del CCNL EE.LL.l’obbligo da parte dell’Ente è limitato solo alla mera informazione “che potrebbe avvenire anche successivamente all’adozione dell’atto”;
  • detta affermazione non trova riscontro (a parere di questa RSU) nella norma contrattuale e di legge in quanto questa Rappresentanza Sindacale ha avviato conseguentemente la procedura di concertazione e pertanto tutti i soggetti sono tenuti a rispettare i tempi e le procedure sancite;
  • che, tuttavia, non è stata convocata la Delegazione Trattante per la concertazione del fabbisogno del personale, argomento di estrema importanza per l’Ente e per il personale in servizio, e che all’uopo sono previsti 4 giorni dalla data di richiesta e 30 giorni per la definizione della stessa;
  • che questa R.S.U. ha ribadito la necessità di applicare l’istituto contrattuale di cui all’art.8 CCNL – la Concertazione che praticamente codesta parte pubblica ancora non attua…

Tutto ciò premesso

  • conferma la richiesta di Concertazione ai sensi dell’art.8 del CCNL, e, da una prima lettura della documentazione inviataci, si notano palesi incongruenze tra le quali:
  • una incomprensibile riduzione di posti già in organico e che la legge e il DPCM in oggetto pur ponendo limiti sia di spesa che di numero di dipendenti, tuttavia, nel nostro caso può essere mantenuta la quasi totalità dei posti della Dotazione Organica vigente;
  • la omessa istituzione dell’Ufficio di “Controllo di Gestione”, imposto dalla legge e dai contratti CCNL, nonostante il riferimento ad esso, in sede di programmazione dell’Ente e di verifica dei processi di attuazione, è ormai legato;
  • la mancata previsione dei posti di “Assistente Sociale” alla categoria D3 per effetto della istituzione e consequenziale loro iscrizione all’Albo Professionale e che la legge impone;
  • il mancato potenziamento del servizio impianti tecnologici;
  • il necessario ripristino delle figure professionali addette alla manutenzione.

Questa R.S.U. resta in attesa della convocazione della Delegazione Trattante i cui termini contrattuali sono scaduti, rivendicando ancora una volta quanto sancito dall’art.8 CCNL1/4/99 e art.11, ultimo capoverso, dello stesso contratto.

I Rappresentanti della R.S.U. COMUNE DI LUCERA
Mario Lavecchia, Giuseppe Selvaggio, Michele Guida, Mario Di Gioia, Vincenzo Di Gioia, Claudio Finizio, Vincenzo Bucci, Raffaele De Pasquale

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA