Si è tenuta nella serata dello scorso 17 febbraio la conferenza stampa di presentazione del movimento politico Fratelli d’Italia di Lucera in vista dell’inaugurazione della nuova sede del circolo del partito – in via Gramsci - che avrà luogo il 26 di questo mese.
L’incontro con la stampa è stato organizzato in particolare da Antonio Di Battista, Biagio Russo e Mario Tetta. Il primo, segretario cittadino di FdI, ha voluto esordire condividendo la propria gioia per il fatto che «finalmente oggi a Lucera FdI esiste con un circolo coeso, al di là di quello che qualche organo d’informazione ha potuto affermare, e combattivo». Di Battista ha dunque assicurato che non ci sono divisioni interne al partito. Dopo aver chiarito ciò, il segretario ha illustrato brevemente il proprio percorso politico e professionale e ha spiegato innanzitutto di essere fuori dall’attività politica da oltre dieci anni, durante i quali si è dedicato prevalentemente al proprio lavoro. Tuttavia egli è continuato a rimanere sempre, coerentemente legato agli ideali e ai valori della destra italiana: «Le mie radici sono e rimarranno quelle fino alla fine: non ho mai cambiato casacca e ho sempre parlato un linguaggio di destra». Quindi ha spiegato di aver iniziato a fare politica sin da ragazzino, passando attraverso il Fronte della Gioventù, ovvero l’organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano, nell’ambito del quale anni fa ha ricoperto la carica di segretario provinciale, per poi militare in Alleanza Nazionale e far parte, da ultimo, della destra di Francesco Storace sempre con ruoli dirigenziali sia a livello locale che provinciale: «Per questo penso che la memoria storica della destra lucerina si configuri attualmente nella mia persona e in quella dell’on. Vincenzo Bizzarri».
In seguito il segretario ha raccontato brevemente come sia nata l’iniziativa della formazione del circolo di FdI a Lucera dopo che «a seguito delle elezioni comunali svoltesi a settembre del 2020 si erano perse le tracce di quello all’epoca esistente»: proprio da lì nacque da parte della dirigenza provinciale l’idea di ricercare nuove collaborazioni finalizzate a una riorganizzazione a livello locale del partito di Giorgia Meloni, così all’inizio del 2022 iniziarono sul territorio i primi contatti con persone vicine al centrodestra i quali, nel corso dei mesi, si intensificarono sempre di più. Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022, poi, l’idea si è concretizzata e si è venuto pertanto a costituire in città un gruppo che ha deciso di dar vita a questo nuovo soggetto politico nel quale è stato coinvolto lo stesso Di Battista soprattutto grazie all’intervento di Biagio Russo e Mario Tetta: «Dopo un po’ di tentennamenti, visto che ero fuori dall’agone politico già da parecchio tempo, ho deciso di far parte di questo gruppo, quindi nel mese di novembre scorso abbiamo dato alla dirigenza provinciale la disponibilità ad aprire il circolo e il 2 dicembre sono stato nominato responsabile pro tempore dello stesso con lettera firmata dal commissario provinciale on. Galeazzo Bignami, oggi viceministro delle Infrastrutture».
Dopo la nomina, la prima cosa che il neo segretario ha ritenuto opportuno fare è stata quella di contattare tutti quelli che si rifanno agli ideali e ai proclami di FdI e in particolar modo coloro che in passato sono stati iscritti al partito, per coinvolgerli nel nuovo progetto politico. Di Battista ha comunque garantito che la sua azione politica è da ritenersi inclusiva e non certamente divisiva: «Solo in questa maniera FdI può aspirare a diventare il primo partito a Lucera». Il segretario ha tenuto altresì a sottolineare che la porta è sempre aperta a tutti e che quindi chi vuole entrare in FdI ha la possibilità di chiedere la tessera (ovviamente un nucleo di persone andrà a valutare di volta in volta le sottoscrizioni).
(Nel video l'apertura della conferenza di Antonio Di Battista fino al minuto 16:20)